Oshimen ai box tra i dubbi ma conviene vendere Milik ?

Il tour con le Nazionali inevitabilmente trascina tossine e non di rado problemi. E’ un mal comune per ogni club che vanta top player ma i numeri della rosa, l’intercambiabilità nel medesimo ruolo fa la differenza. E spesso le classifiche. L’ultima tornata, già falcidiata dal Covid che continua a fare le convocazioni al posto degli allenatori (perltro anche loro vittime come il caso Pioli dimostra) ha creato per il Napoli il problema Oshimen. Il giovane talentuoso attaccante nigeriano è tornato anzitempo dagli impegni in Africa e il mistero ancora permane. Nella concitazione dei primi momenti sembrava che i guai peggiori fossero per la mano destra, anzi il polso. Poi il necessario approfondimento. E la visita medica a Villa Stuart, a Roma hanno sentenziato che per la caduta contro la Sierra Leone l’attaccante ha riportato un infortunio non grave ma fastidioso. La firma è di un luminare: il professor Castagna che ha lavorato in California dal professor Snjder prima di tornare in Italia. “lussazione anteriore alla spalla destra – si legge nella nota ufficiale della società certamente redatta in armonia con il celebre ortopedico. Il giocatore ha già cominciato la fisioterapia e verrà valutato quotidianamente, chiudeva il comunicato stampa del Napoli. C’è stata subito una pioggia di commenti tipo: per fortuna non sarà necessario intervenire chirurgicamente ma la terapia prevista raccomanda un periodo di riposo. A destare impressione sono stati l’andatura del calciatore e il movimento che ha fatto una volta entrato in auto: sedutosi, ha sempre tenuto il braccio destro attaccato al corpo e poi chiuso la portiera con con la mano sinistra. Rileggendo le cronache, un allarme. Ahimè da vittima di lussazione alla spalla destra per caduta da bici, causa fondo stradale sconnesso. Incidente ridotto in narcosi. La sub lussazione non si opera, la lussazione sì. Sarebbe necessario sapere qualcosa in più, pur considerando la privacy, sul problema. E’ il “verrà valutato quotidianamente” che inquieta i tifosi. A Napoli anche l’ortopedia ha numerosi rappresentanti eccellenti, per la spalla si può ricordare l’ex primario del Vecchio Pellegrini, Raffaele Russo, oggi consulente a Pineta Grande, e il suo vice oggi a capo del reparto nell’ospedale alla Pignasecca Gerardo Giudice, che è stato un anno e mezzo a Milano con Castagna. La chirurgia della mano presenta i talentini figli d’arte Fonzone e Leo Caruso, sempre al Vecchio Pellegrini. Il valore di Oshimen, pagato 70 milioni di euro, è enorme. E fermarlo ora significherebbe perderlo per minimo due mesi se non tre tra intervento, rieducazione, ripresa allenamenti. Ma è proprio per l’investimento fatto, gli obirttivi scalettabili da febbraio in poi che richiedono al Napoli d’intesa col professor Castagna una ulteriore riflessione.  La cura dei talenti, soprattutto se giovanissimi, costa scelte delicate e dolorose quando si tratta di dare un ok all’intervento operatorio. Meret fu sottoposto a operazione e da allora si sono scatenati migliaia di dubbi: a partire dalla placca applicata alla postura in caduta. Spesso grandi sciocchezze perchè, tifosi e non, hanno il vizio nello specifico di essere ortopedici ed ex portiere giudicando senza sapere. Si è arrivati anche a sentir dire che dopo tre prtite consecutive Meret avvertirebbe dolore. Ahinoi, spesso i social sono la fiera delle oscenità. Ma il calcio al twmpo del Covid ha un altro dovere: nel rispetto della privacy, esere il più chiaro possivbile per vicende che riguardano personaggi pubblici. Non è invece fantacalcio pensare che nel caso in cui sciaguratamente la quotidiana osservazione dell’infortunio patito da Oshimen riservasse amare sorprese tornerebbe d’attualità Milik: conviene venderlo?      

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: